allergène alimentaire

Le allergie alimentari rappresentano un importante problema di salute pubblica in Europa. Circa il 6% dei bambini e oltre il 3% degli adulti ne sono affetti, secondo l’Assicurazione Sanitaria francese. Un allergene è una sostanza che può scatenare una reazione allergica, un’intolleranza o una risposta immunitaria. Per affrontare questo problema, la normativa europea richiede la dichiarazione di 14 allergeni specifici sulle confezioni dei prodotti alimentari o in prossimità degli alimenti non preconfezionati.

Cos’è un allergene alimentare?

Un allergene è una sostanza che provoca una reazione allergica, un’intolleranza o una risposta immunitaria dopo il contatto, l’inalazione o l’ingestione. È quindi essenziale che queste sostanze siano chiaramente indicate sulle confezioni dei prodotti. Ciò garantisce la sicurezza dei consumatori allergici.

I 14 allergeni a dichiarazione obbligatoria

  1. Cereali contenenti glutine: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e loro derivati.
  2. Frutta a guscio: mandorle, nocciole, noci, anacardi, noci pecan, noci macadamia, noci del Brasile, noci del Queensland, pistacchi e loro derivati.
  3. Crostacei e prodotti a base di crostacei.
  4. Sedano e prodotti a base di sedano.
  5. Uova e prodotti a base di uova.
  6. Senape e prodotti a base di senape.
  7. Pesce e prodotti a base di pesce.
  8. Soia e prodotti a base di soia.
  9. Latte e prodotti lattiero-caseari (incluso il lattosio).
  10. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l.
  11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
  12. Lupini e prodotti a base di lupini.
  13. Arachidi e prodotti a base di arachidi.
  14. Molluschi e prodotti a base di molluschi.

Normativa sugli allergeni alimentari

La normativa europea impone agli operatori del settore alimentare di informare i consumatori sulla presenza di allergeni. Gli esercizi che servono pasti da consumare in loco o da asporto devono esporre un elenco degli allergeni presenti nei loro prodotti.

  • Prodotti non preconfezionati: la presenza di allergeni deve essere indicata su un cartello vicino al prodotto.
  • Prodotti preconfezionati: la presenza di allergeni deve essere chiaramente indicata sull’etichetta.

I consumatori devono poter accedere rapidamente a queste informazioni. Ad esempio, nelle panetterie, l’elenco degli allergeni può essere incluso sull’etichetta del prezzo o reso disponibile in un raccoglitore, con un cartello visibile che ne indichi le condizioni di consultazione.

Etichettatura nelle panetterie

Le panetterie devono rispettare norme rigorose sull’etichettatura degli allergeni. È fondamentale che i panettieri informino correttamente i clienti sulla presenza di allergeni nei loro prodotti. Per saperne di più sugli obblighi legali di etichettatura nelle panetterie, consultate la nostra guida completa.

Conclusione

La dichiarazione degli allergeni è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori allergici e permettere loro di fare scelte consapevoli. Rispettando queste norme, gli operatori del settore alimentare contribuiscono alla protezione della salute pubblica.

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Totale tasse escluse:
0,00 
Solo 100€ per beneficiare della consegna gratuita
Continua a fare acquisti